Il valore sociale dei trasporti realizzati dal volontariato: un pilastro di inclusione e coesione comunitaria
- Francesco Cancian
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Articolo sul mensile QUI Treviso - Personaggi e Storie
IL MENSILE DEI TREVIGIANI ANNO 02/N 06 LUGLIO - AGOSTO 2025
I trasporti sociali delle Organizzazioni affiliate all’Anteas con i loro volontari rappresentano una risorsa fondamentale per garantire l'accesso ai servizi essenziali a persone in condizioni di fragilità. Questi servizi, non solo facilitano la mobilità, ma svolgono un ruolo cruciale nell'inclusione sociale e nella coesione delle comunità locali.
Un servizio di prossimità che va oltre il semplice trasporto
Il trasporto sociale non si limita a spostare le persone da un luogo all'altro; è un atto di accompagnamento che implica ascolto, empatia e costruzione di legami. Come sottolinea Anteas, il servizio di trasporto sociale è un'attività di prossimità che offre ascolto e vicinanza, trasformando ogni viaggio in un'opportunità per creare legami di amicizia. Negli ultimi anni questo servizio ha consentito a molti ragazzi diversamente abili di essere trasportati alle loro scuole medie superiori sollevando da questa incombenza le loro famiglie.
Un impatto concreto nelle comunità
In molte realtà locali, il trasporto sociale è una risposta concreta alle difficoltà di mobilità di persone anziane, disabili o in situazioni di disagio economico e sociale. Ad esempio, nella provincia di Treviso 18 organizzazioni affiliate all’Anteas hanno effettuato nel 2024 il trasporto/accompagnamento di 35.549 persone percorrendo 922.000 Km grazie all'impegno di 300 volontari per un totale di 53.029 ore di volontariato.
Un modello di solidarietà diffusa
Il servizio di trasporto/accompagnamento sociale può anche contare sul progetto STACCO promosso dalla Regione del Veneto che ha consentito alle Organizzazioni di Volontariato della Provincia di Treviso è un esempio di come il volontariato possa organizzarsi in rete per offrire servizi di trasporto sociale su larga scala.
A questo progetto aderiscono anche le Organizzazioni affiliate all’Anteas.
Oltre a questo le stesse organizzazioni effettuano trasporti su richiesta dei singoli cittadini e operano con apposite convenzioni con vari enti pubblici quali Comuni e case di riposo.
Benefici per la comunità e per i volontari
Il trasporto sociale non solo supporta le persone in difficoltà, ma arricchisce anche la comunità nel suo complesso. Come evidenziato dall’Anteas Provinciale il volontariato nel settore del trasporto sociale contribuisce a creare una rete di supporto che facilita l'accesso ai servizi e promuove l'inclusione sociale. Inoltre, l'impegno nel volontariato offre ai partecipanti opportunità di crescita personale e professionale, sviluppando competenze trasversali e rafforzando il senso di comunità.
Conclusioni
I trasporti sociali gestiti dal volontariato Anteas sono molto più di un servizio pratico: sono un atto di solidarietà che promuove l'inclusione, la coesione e il benessere collettivo. Investire in questi servizi significa investire nel tessuto sociale delle nostre comunità, garantendo a tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni, pari opportunità di accesso ai servizi e di partecipazione alla vita sociale.
Fonte: Per accedere alla fonte dell’articolo e scaricare l’intero numero di luglio-agosto di Qui Treviso – Personaggi e Storie, clicca qui.


Comments