Volontariato e Anziani
- Francesco Cancian
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
Un binomio di Valore
Articolo sul mensile QUI Treviso - Personaggi e Storie
IL MENSILE DEI TREVIGIANI ANNO 02/N 04 MAGGIO 2025
Il futuro ci presenta una realtà in cui una persona su quattro avrà più di 65 anni entro il 2050. Questa trasformazione demografica rappresenta una delle sfide più significative del nostro secolo, ma anche un'opportunità straordinaria per riscoprire il valore sociale degli anziani attraverso il volontariato.
Tra il 1980 e il 2019, il numero degli over 65 è quasi raddoppiato in Italia, e secondo i dati ISTAT del 2022, circa il 12% degli anziani è impegnato in attività socialmente utili, in costante aumento rispetto agli anni precedenti. Questo impegno nasce da motivazioni profonde: il desiderio di essere utili, di creare relazioni sociali e di trasmettere conoscenze alle nuove generazioni.
I BENEFICI DEL VOLONTARIATO PER GLI ANZIANI
Il volontariato offre agli anziani numerosi vantaggi, tra cui:
Benessere psicologico e fisico: Gli studi dimostrano che chi si dedica agli altri sperimenta un maggiore livello di soddisfazione personale e un miglioramento della salute generale. Ad esempio, un'analisi del 2020 evidenzia che gli anziani impegnati in attività di volontariato per almeno due ore a settimana riducono significativamente il rischio di sviluppare depressione e disabilità fisiche.
Connessioni sociali significative: L'impegno nel volontariato aiuta a contrastare il senso di isolamento, creando reti di supporto e amicizie durature.
Crescita personale: Partecipare ad attività di volontariato permette di acquisire nuove competenze, stimolando un apprendimento continuo che arricchisce la vita quotidiana.
ESEMPI DI SUCCESSO
Le esperienze dei volontari di associazioni come Anteas di Treviso testimoniano come il volontariato possa essere una fonte di gioia e di realizzazione personale. Progetti come quello dei "Nonni Vigili" dimostrano l'importanza di questo impegno per la sicurezza dei bambini e il sostegno alle famiglie, creando comunità più coese.
LE SFIDE DA AFFRONTARE
Nonostante i benefici, il volontariato tra gli anziani presenta alcune criticità:
Divario digitale: La tecnologia può rappresentare una barriera. Promuovere il dialogo intergenerazionale è essenziale per superare queste difficoltà.
Impegni familiari: Molti anziani si trovano a bilanciare il volontariato con la cura dei nipoti o dei familiari in condizioni di fragilità.
Motivazione e paura del futuro: La mancanza di stimoli e le preoccupazioni per la salute e la stabilità economica possono ostacolare la partecipazione.
UN FUTURO DI OPPORTUNITÀ
Per favorire la partecipazione degli anziani, servono politiche mirate e programmi innovativi come il progetto "Per Noi Giovani della Terza Età" promosso da Anteas. Attività ludiche, culturali e l'uso dei social media mirano a migliorare la qualità della vita degli anziani, incentivando il dialogo tra generazioni.
CONCLUSIONI
Il volontariato rappresenta una risorsa preziosa per la società, capace di trasformare l'invecchiamento in una straordinaria opportunità di crescita sociale e personale. Affrontare le sfide con coraggio e innovazione è fondamentale per garantire che gli anziani possano continuare a dare un contributo inestimabile alle loro comunità.


Comentários