top of page

APPELLO ALLE FORZE POLITICHE IN VISTA DELLE ELEZIONI REGIONALI:

L'Anteas, organizzazione Ente del Terzo Settore a cui sono affiliate oltre 70 associazioni in Provincia di Treviso e conta più di 5.000 soci, rivolge un appello alle forze politiche in vista delle prossime elezioni regionali, chiedendo un impegno concreto per il terzo settore e per il sociale nella nostra regione. In particolare, chiediamo che vengano adottate azioni specifiche in ambiti fondamentali:


1. Adottare una Legge Regionale sul Terzo Settore

La Regione Veneto necessita di una legge regionale sul terzo settore che:

  • Faciliti l’applicazione degli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo Settore (CTS), per garantire che le organizzazioni possano operare in modo semplice e con il giusto riconoscimento, rispondendo efficacemente ai bisogni sociali delle nostre comunità.

  • Definisca la collaborazione tra il terzo settore e le amministrazioni locali, per favorire una maggiore integrazione delle associazioni nei processi decisionali e di attuazione delle politiche sociali, in modo che le risorse e i servizi arrivino in modo più efficace ai cittadini.

  • Consenta l’uso e valorizzazione del patrimonio pubblico, i beni pubblici non più utilizzati per fini istituzionali siano resi disponibili per essere affidati agli ETS nelle forme e modalità previste dalla legge regionale


2. Creare una Direzione Regionale Distinta per il Sociale

Chiediamo la separazione della Direzione Regionale del Sociale dalla Sanità, per garantire che il sociale riceva un'attenzione dedicata e le risorse necessarie. Il sociale ha bisogno di una gestione autonoma e mirata, che possa riavviare l'iniziativa in un settore che negli ultimi anni è stato trascurato, con risorse insufficienti e politiche poco orientate verso le necessità reali delle persone.


3. Maggiore attenzione alle persone anziane sole e non autosufficienti

A causa dell'invecchiamento della popolazione, è essenziale che la Regione presti maggiore attenzione alle persone anziane sole e non autosufficienti. Le politiche sociali devono essere orientate a garantire loro un supporto adeguato, sia in termini di servizi domiciliari che di strutture di accoglienza, per evitare l'isolamento e garantire una vita dignitosa. Inoltre, è fondamentale che le organizzazioni del terzo settore vengano coinvolte nella creazione di soluzioni innovative per la cura e l’assistenza degli anziani, integrando il loro lavoro con le istituzioni pubbliche.


4. Difendere la Sanità Pubblica Universale

Chiediamo alle forze politiche di impegnarsi per la difesa della sanità pubblica universale, opponendosi alla crescente privatizzazione del sistema sanitario. La sanità deve rimanere un diritto per tutti, accessibile e uguale per ciascun cittadino, senza distinzioni economiche. In questo contesto, proponiamo di considerare l’introduzione di un meccanismo di addizionale IRPEF che, essendo proporzionale, possa garantire il finanziamento della sanità senza gravare ulteriormente sulle classi meno abbienti. Questo strumento permetterebbe di distribuire equamente i costi sanitari, salvaguardando i cittadini con redditi più bassi, evitando che la salute diventi un privilegio per pochi.


5. Riformare gli IPAB e dedicare finanziamenti adeguati

È urgente approvare definitivamente la riforma degli IPAB, per modernizzare e rafforzare gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza, dando loro una nuova vita in sintonia con le esigenze sociali attuali. Inoltre, è fondamentale che vengano destinati finanziamenti adeguati per sostenere le organizzazioni di volontariato, senza i quali non sarà possibile continuare a offrire servizi di qualità alla comunità.


6. Coinvolgere il Terzo Settore nella gestione dei nuovi ATS

Il terzo settore deve essere protagonista anche nella gestione dei nuovi Ambiti Territoriali Sociali (ATS), per garantire che i servizi siano più vicini ai bisogni reali delle persone e che le organizzazioni non profit possano continuare a svolgere il loro ruolo essenziale nelle comunità locali.


7. Garantire il coinvolgimento delle Organizzazioni di Volontariato nella riforma della sanità territoriale

Infine, chiediamo che le organizzazioni di volontariato vengano coinvolte attivamente nella riforma della sanità territoriale, in particolare nelle CASE della Comunità (Case della salute), dove la sinergia tra pubblico e privato sociale è fondamentale per costruire un sistema sanitario più efficiente e capillare sul territorio.


Incontri con i Candidati: Un Dialogo Costruttivo


L'Anteas è disponibile a organizzare incontri pubblici con i vari candidati alle elezioni regionali per discutere questi temi e condividere proposte e soluzioni. Invitiamo i candidati a partecipare a questi momenti di confronto, per ascoltare le esigenze delle organizzazioni e dei cittadini, e per costruire insieme politiche che possano rafforzare il terzo settore, la sanità pubblica e il benessere sociale.


In conclusione, chiediamo che le forze politiche, a partire dalle prossime elezioni regionali, si impegnino a garantire che il terzo settore e il sociale siano finalmente al centro delle politiche regionali, con azioni concrete e risorse adeguate.


ree


 
 
 

Commenti


bottom of page